In ricordo della peste del 1600 fu eretta la Chiesetta di S.Rocco, il santo pellegrino vissuto nel 1400 protettore contro il terribile flagello della peste. S.Rocco, che era stato colpito dal morbo mentre prestava assistenza alle vittime della malattia a Piacenza, è di solito raffigurato in abiti da pellegrino.

La cappella è poco lontana dalla casa dei Roccabruna. Nel 1697 i visitatori vescovili notarono la presenza della chiesetta in onore di S. Rocco e ne raccomandarono il pronto restauro. Nel 1789 la chiesetta, di proprietà della famiglia Guarienti, dopo meticoloso lavoro era restituita all'antico splendore. San Rocco è chiamata anche “Ecclesia Sancti Rochi in agro”, con chiaro riferimento alla sua posizione privilegiata, immersa in una cornice rurale.