Chiesa di Sant'Antonio

In origine dedicata a S. Martino vescovo di Tours, era l'antica chiesa di Fornace. Viene ricordata per la prima volta nel 1160 in merito al diritto da parte dei Signori di Fornace di eleggere il primo sacerdote col consenso rivendicato dal capitolo della Cattedrale.

Nei testi medievali, con particolare riferimento al libro dei Gobbi, si descrive la chiesa di S. Martino immersa fra campi, piante di castagno e vigneti senza però precisarne l'ubicazione; accentuato anche dalla mancata menzione del Castello o del dosso nasce un “dubbio storico” che riguarda la chiesa di S. Martino o la cappella ubicata all'interno del Castello. Nel 1522 divenne Curaziale, ciò permise la celebrazione di alcuni sacramenti non obbligando più i fedeli a recarsi alla pieve di S. Mauro; alla fine del 1600 le fu concesso pure l'uso del fonte battesimale. Nello stesso torno d'anni vi fu realizzato l'attuale cimitero. Nel 1600 la chiesa era sufficientemente provvista del necessario e l'altare maggiore era ben adorno. Inoltre se ne presentavano uno laterale dedicato a S. Antonio, un' altro ai Santi Fabiano e Sebastiano e un terzo alla Vergine del Rosario. Una prima ricostruzione della chiesa avenne nel 1522 come si desume dalla data posta sulla chiave di volta e un successivo ampliamento è datato 1822.  L'altare maggiore è di legno e sulla base di una delle sue colonne è dipinto il blasone dei Roccabruna. Sul pavimento a destra si presenta una lapide con tre stemmi, in mezzo quello dei Roccabruna, a destra l'arma dei Thun, a sinistra le insegne della famiglia Spaur. Questo monumento funebre è del 1515 e forse collocato per Gerolamo III Roccabruna. Nel 1853 furono concessi i permessi per la costruzione di una nuova chiesa vicino al castello poiché quella esistente era troppo angusta ed inadeguata per capienza e posizione. Sempre a metà Ottocento la vecchia denominazione venne cambiata passando da S. Martino a S. Antonio. A fine ottobre 2005 la Chiesa di S.Antonio è stata ufficialmente inaugurata in seguito ad un importante intervento di restauro. A rendere solenne la circostanza, la presenza del Vescovo Mons. Luigi Bressan che ha sottolineato come l'intera comunità si sia sentita impegnata nel "costruire" la Chiesa.

Tipologia di luogo
Chiesa
Collocazione geografica

Come arrivare

Lunedì, 20 Aprile 2015