Significativa per la storia mineraria Medievale è la cosiddetta “Torre dei Canopi” torricella quadrangolare incorporata nel complesso residenziale cinquecentesco dei Guarinoni nella quale la tradizione individua la sede del “gastaldo” di Civezzano, funzionario vescovile che controllava i “canopi”, i minatori tedeschi che lavoravano sul Calisio.

Il suo declino fu segnato dalla costruzione della Villa residenziale di età rinascimentale perciò la torre venne trasformata in “colombara”.
Tipologia di luogo
Palazzo
Collocazione geografica